You are currently browsing the category archive for the ‘Prodotti’ category.

SCA fornisce un modello di programmazione per la costruzione di applicazioni e di soluzioni basate su una Service Oriented Architecture. Il modello si basa sull’idea che le funzionalità di business possono essere composte a partire da una serie di servizi, che vengono assemblati insieme per creare soluzioni che servono un particolare requisito di business. Queste soluzioni sono definite Composite Applications, e sono rappresentate graficamente da Assembly Models. Le composite application possono contenere sia nuovi servizi creati specificamente per la applicazione che servizi esistenti offerti da sistemi e applicazioni esistenti, riusati come parti della composizione. La figura seguente mostra un esempio di assembly model per una composite application.

SCA assembly model

SCA Assembly Model (cliccare sulla figura per ingrandire)

Il modello di programmazione SCA è uno standard in via di formalizzazione a cura della iniziativa Open Composite Services Architecture (OpenCSA) di OASIS. SCA standardizza le informazioni scambiate tra differenti tools, assicurando che i servizi e i componenti che costituiscono un’applicazione vengano modellati, rappresentati e descritti in modo coerente. La coerenza significa che i servizi costruiti in strumenti differenti, usando differenti paradigmi di programmazione possono facilmente essere riusati e portati velocemente in produzione, aiutando le organizzazioni a realizzare l’efficacia promessa da SOA.

BEA usa SCA come standard per facilitare lo scambio di informazioni tra i prodotti BEA, come ALSB, ALDSP, ALBPM, WLS, WLP, WLI e Tuxedo-SALT. BEA ha intenzione di utilizzare SCA anche per facilitare scambio di informazioni con prodotti di terze parti.

Ciò significa che servizi fornite da piattaforme per data services, da service bus, da strumenti per business process modeling, etc. possono essere catturati e rappresentati in un formato comune, e poi riusati facilmente per comporre altre applicazioni di business.

Il Service Assembly Modeler
Il Service Assembly Modeler (SAM) di BEA supporta la composizione e la visualizzazione di applicazioni composite. La composizione avviene in un ambiente di sviluppo basato su Eclipse. In questo ambiente il gruppo di sviluppo può assemblare rapidamente applicazioni composite riusando servizi che esistono già, o creando nuovi servizi. SAM consente agli sviluppatori di vedere il modello di assemblaggio delle applicazioni composite, così come la definizione in linguaggio XML della composizione.

AquaLogic Enterprise Repository (ALER) consente alle organizzazioni di gestire le applicazioni composite e i servizi riusabili. I gruppi di sviluppo possono sottomettere le loro applicazioni composite in ALER direttamente da SAM. ALER fornisce visibilità alle applicazioni e ai servizi esistenti, tracciabilità tra le applicazioni composite e le loro dipendenze, dati analitici che misurano il riuso e facilitano la analisi di impatto.

Il Service Assembly Modeler (SAM) è un plug-in per Eclipse che fornisce strumenti per lavorare con i modelli di assemblaggio SCA per i servizi compositi. SAM viene distribuito con AquaLogic Enterprise Repository (ALER) e altri prodotti della famiglia BEA AquaLogic.

Si può usare SAM per:

  • Rendere compatibili con SCA le applicazioni AquaLogic esistenti e poi creare service assembly model basati su queste applicazioni.
  • Visualizzare composizioni SCA e altri artefatti di tipo service assembly model.
  • Sottomettere modelli in AquaLogic Enterprise Repository (ALER).

Links

Introduzione a SCA:
http://en.wikipedia.org/wiki/Service_component_architecture
http://weblogs.java.net/blog/meeraj/archive/2008/01/introducing_ser.html

Prodotti BEA:
http://e-docs.bea.com/aler/docs30/pdf/SAMhelp.pdf
http://www.bea.com/framework.jsp?CNT=pr01891.htm&FP=/content/news_events/press_releases/2007
http://ecommerce.bea.com/showproduct.jsp?family=WLS&major=10.3SCA&minor=-1

Specifiche:
L’attuale insieme delle specifiche SCA sul sito OSOA comprende:
SCA Assembly Model
SCA Policy Framework
SCA Java Client & Implementation
SCA BPEL Client & Implementation
SCA Spring Client & Implementation
SCA C++ Client & Implementation
SCA Web Services Binding
SCA JMS Binding

mwc_logo.gif Archiviato il Mobile World Congress di Barcellona, la grande esposizione su tutto ciò che fa mobile al mondo, è tempo di avviare un’analisi sui cellulari di prossima generazione.

La prima riguarda l’interesse ancora molto alto del cellulare sul pubblico. Nella città catalana sono arrivati sono arrivati 60.000 visitatori e circa 3 mila giornalisti, oltre a 1200 aziende provenienti da 185 paesi. L’evento è stato seguito da milioni di persone via Internet o attraverso i media tradizionali (tv, radio e giornali). Secondo Gartner nel corso del 2007 sono stati circa 2,8 miliardi i cellulari usati e per il 2008 si prevedono 3,1 miliardi. Sono in crescita anche le vendite di telefonini, che passeranno dal miliardo e cento dell’anno precedente a un miliardo e duecento prospettate nel 2008.

Un altro segnale importante viene dal parterre di speaker – tutti di indubbia fama – che hanno animato il salone mondiale del telefono cellulare: i fornitori hanno portato il meglio a Barcellona per spiegare la nuova via al mobile.

Il secondo dato interessante arriva dal software, ovvero il motore, dedicato ai cellulari: sempre più sofistica, con nuove soluzioni e sempre più orientato al web. A Barcellona spiccava l’assenza di Apple, reduce dalle novità presentate in MacWorld Expo di metà gennaio a San Francisco, ma la concorrenza non si è tirata indietro. Microsoft ha presentato la nuova release di Windows Mobile 6.1, Google ha svelato i primi prototipi di terminali con il sistema operativo Android. E BEA rinnova le soluzioni che permettono la convergenza tra Web, information technology e rete all’interno di un’unica piattaforma.

Sony Ericsson ha presentato il nuovissimo Experia X1, un terminale destinato davvero ad essere un duro antagonista dei prodotti HTC, che a Barcellona si è presentata molto conservativa in attesa di sfornare nei prossimi mesi i nuovi modelli. Nokia ha mostrato le potenzialità della piattaforma Symbian Touch UI. Occhi puntati sulle ambizioni di Modu, produttore che si gioca tutto sulla compattezza e leggerezza del prodotto, senza penalizzare la qualità e l’usabilità.

exhibphoto.jpg

Tra i temi caldi del Mobile World Congress di Barcellona c’è la convergenza di altre piattaforme sul mobile – WiMax mobile, TV mobile; contenuti video in alta definizione – e l’implementazione con dispositivi musicali e il Gps. In una società sempre più globale e “liquida”, il cellulare sarà il nuovo media, attraverso cui comunicare, scambiare informazioni, approfondire la conoscenza in tempo reale, insomma, fare rete. A questo proposito, gli operatori sembrano intenzionati ad assecondare la tendenza, offrendo ai loro utenti, da un lato, i contenuti Internet in versione mobile, così da renderli pronti sempre e ovunque, e, dall’altro, garantire connettività veloce con HSDPA e HSUPA. L’obiettivo è di assottigliare il digital divide tra fisso e mobile.

Già oggi ci ritroviamo tra le mani dei telefoni evoluti e in futuro acquisteremo vere e proprie postazioni mobili, in cui la telefonia sarà solo un’opzione. Siamo e saremo certi di utilizzarli al 100 per cento delle loro potenzialità? Ma questo è un altro discorso.

La gestione degli aspetti di Authentication, Authorization ed Accounting (AAA) riveste un’importanza fondamentale per la sicurezza sia delle applicazioni usate all’interno dell’azienda stessa che di quelle utilizzate per proporre servizi alla propria clientela.

Questo a maggiore ragione in questi ultimi anni in cui la legge sulla privacy ha introdotto ulteriori requisiti e spostato la sicurezza da un solo concetto di difesa per chi eroga un servizio ad un meccanismo di difesa di chi usa quel servizio e come tale è costretto a fornire dati sensibili.

Le attuali soluzioni di Identity Management che implementano le funzioni di AAA hanno risolto egregiamente gli aspetti di Autenticazione che, tramite il Single Sign-On, permettono inoltre di unificare e centralizzare il controllo e la profilazione degli utenti.

Questo non è vero per quanto riguarda l’Autorizzazione soprattutto se questa è intesa come gestione dell’entitlement (cosa un utente è abilitato a fare) di tipo totalmente centralizzata, fortemente granulare e con alto gradi di dinamicità.

Ad oggi molto spesso la gestione dell’entitlement è implementata all’interno della singola applicazione rendendo difficile, se non impossibile la gestione dell’Autorizzazione in una architettura orientata ai servizi, dove l’applicazione non conosce a priori il contesto nel quale il servizio che offre viene “consumato”.

Ma cosa si intende esattamente per Entitlement?

La parola entitlement, specialmente se tradotta dal dizionario, può significare cose diverse a persone diverse. In questo contesto, per entitlement si intende un insieme di privilegi che governano quello che l’utente di una applicazione è abilitato a fare.

Un entitlement è la relazione tra una risorse dell’applicazione (o in forma più astratta un oggetto di business) e l’insieme di utente/gruppo/ruolo, rappresentata secondo una struttura gerarchica.

ALES fig1

Gli entitlement:

  • sono soggetti ad una massima proliferazione;
  • necessitano di considerare diverse informazioni di contesto prima di effettuare una decisione;
  • devono essere consistenti all’interno dell’infrasttuttura e all’insieme delle applicazioni;
  • devono essere allineati con i sistemi di Identity Management;
  • devono evolvere indipendentemente dalle applicazioni e dai servizi;

Tuttavia….

ad oggi la maniera più comune di implementare gli entitlements è cablarli nel codice dell’applicazione!!!

Per rispondere a questa esigenza BEA ha sviluppato la soluzione BEA AquaLogic Enterprise Security che permette di esternalizzare, unificare e semplificare la gestione delle politiche di autorizzazione ovvero degli entitlement.

La figura seguente mostra un esempio di applicazione di trading. Questa applicazione può essere usata da differenti tipologie di utenti, ma solo gli utenti che sono traders possono fare operazioni di acquisto/vendita. Inoltre, i traders posso operare solo per gli specifici conti per i quali sono autorizzati e solo fino ad uno specifico importo per ogni definito per ogni conto.

ALES fig2

 

Come si può vedere nel secondo caso, la decisione è rimossa dall’applicazione e valuta a runtime dal motore di BEA AquaLogic Enteprise Security.

Utilizzando BEA AquaLogic Enterprise Security all’interno della propria infrastruttura si possono quindi definire le linee guida con cui devono essere sviluppate le applicazioni per quanto riguarda la funzionalità di gestione dell’Autorizzazione, ovvero:

  • nessuna policy cablata nel codice
  • nessuna policy dipendente da un file di configurazione
  • scrittura del codice uniforme verso un unico layer per la gestione della sicurezza

Come funziona AquaLogic Enteprise Security in dettaglio?
Al prossimo post…

lightning_180x110.gif   Nella versione di Guardian rilasciata agli inizi di Febbraio 2008 ci sono novità significative.

Durante lo scorso anno abbiamo avuto indicazioni da molti Grandi Clienti che ritenevano che l’auto installazione (auto-deploy) dell’Agente di Guardian fosse in contrasto con le policy di sicurezza e di auditing in essere.

Per queste ragioni abbiamo rimosso,  a partire da Guardian 1.0.7, la funzione di auto-deploy, e di conseguenza l’Agente dovrà essere installato manualmente, ad esempio tramite la BEA WebLogic Console.

Nel prossimo futuro, a partire dalla release WLS 10.3,  l’Agente Guardian sarà incluso direttamente in WLS Server e non sarà più necessario installarlo.

Per maggiori informazioni e per scaricare gratuitamente BEA Guardian cliccare QUI

Una caratteristica utile di Weblogic Server, dalla versione 9 in poi, è il cosiddetto production redeployment: una strategia di deployment delle applicazioni web che consente la coesistenza di due versioni dell’applicazione, garantendo il rilascio di una nuova release senza interrompere il servizio offerto agli utenti. E’ utile per la correzione di bug o per l’aggiunta di nuove funzionalità, senza dover chiudere l’applicazione nè aggiungere server ridondanti per redirigere il traffico durante la sostituzione.

Quando la nuova versione viene attivata, la vecchia viene mantenuta in funzione dal server finchè le sessioni utente già attive vengono completate oppure vanno in time out: nel frattempo la nuova versione comincia a servire tutte le nuove richieste. La figura seguente mostra come le richieste http vengono gestite da WLS:

Side by side deployment

Gli utenti che stavano navigando non subiscono alcun effetto dell’attivazione della nuova versione, quindi non è necessario pianificare finestre temporali di rilascio, magari di notte o nel week end come a volte si è costretti a fare. Versioni successive delle applicazioni possono essere storicizzate sui server, per cui è sempre possibile tornare indietro ad una versione precedente con la stessa modalità trasparente agli utenti. Inoltre, se una nuova versione viene attivata in Administration Mode, questa diviene visibile solo sul canale di amministrazione di WLS: ciò consente di eseguire test di corretto funzionamento prima dell’apertura al normale traffico utente.

test della nuova versione in administration mode

Le operazioni di deployment e di attivazione delle versioni possono, come tutte le operazioni di amministrazione, essere eseguite attraverso la console web di WLS, attraverso script ANT o WLST, programmi java o strumenti esterni di configuration management. Alcuni tipi di applicazione non possono essere gestiti con questa modalità di rilascio, che è limitata a web applications e enterprise applications: vedere la documentazione online di WLS per i dettagli.

Un altro prodotto BEA finisce nel quadrante Leader di Gartner: è il BPM (Business Process Management). Il report Magic Quadrant Report for Business Process Management Suites (BPM)” descrive in dettaglio quali tipi di processo possono essere migliorati con un BPM, i punti di forza e di debolezza di 22 fornitori di soluzioni, ed i 10 fattori più importanti che un’azienda deve considerare nell’acquisto di un prodotto di BPM. Il report completo è scaricabile a questo indirizzo. Buona lettura.

1541b58d-925b-428f-9a98-45da9736cad5_gartner_mgq.jpg

 

All’inizio era la telefonia tradizionale con i suoi servizi voce in grado di mantenere in crescita le revenue dei vari operatori telefonici. Poi sono arrivati i servizi a valore aggiunto (VAS) e la continua ricerca della killer application, l’ “Applicazione” che avrebbe dovuto colmare la diminuizione dei profitti dei servizi voce e degli sms. Sono stati fatti diversi tentativi, gli operatori hanno iniziato a collaborare con alcuni partner selezionati, per fornire servizi alternativi. Tutto questo non ha funzionato, o solo in parte. La dimostrazione sono le continue pubblicità che si vedono in giro dove gli operatori insistono ancora su offerte di voce e SMS/MMS senza mai promuovere nulla di nuovo.Nel frattempo sono arrivati i vari Google, Skype, Youtube, SecondLife che stanno catalizzando l’attenzione degli utenti relegando i carrier a semplici fornitori di connettività. L’utente acquista un abbonamento flat (a breve anche su terminale mobile), ottiene il suo accesso internet e diventa un nodo della rete, libero di decidere cosa fare e con chi.Ed ancora, l’introduzione di applicazioni quali wikies e blogs hanno spostato il ruolo dell’utente che da singolo consumatore dei contenuti presenti su internet a produttore. Gli americani hanno coniato il termine “prosumer”.E’ nato così il social networking con i sui strumenti di condivisione delle informazioni , di tagging, bookmarking, blogging e tutte quelle forme di aggregazione che fanno parte ora di un fenomeno chiamato Web2.0.Ora lo scenario sta cambiando, gli operatori hanno smesso da tempo di cercare la killer application e stanno cercando di inseguire questa nuova onda di entusiasmo e soprattutto hanno realizzato che o si alleano o perdono la guerra.

Si cominciano a concretizzare i primi progetti di Service Exposure che consistono nel rendere disponibili le funzionalità della rete come servizi accessibile dall’esterno a disposizione di chiunque voglia realizzare applicazione composite (mashup networks).

Questo perchè, sul piano tecnologico, gli operatori hanno ancora diverse carte da giocare perchè una delle grosse limitazioni nei servizi offerti dalle varie “Google companies” è data dal fatto che l’utente è anonimo in quanto si presenta con un indirizzo internet o al più è l’utente virtuale che ha deciso di essere. L’applicazione Google puo’ al massimo lavorare sugli header HTTP o sui cookies per cercare di gestire in qualche modo l’utente.

Gli operatori invece sono in possesso di un insieme di informazioni pregiate sull’utente per la realizzazione di servizi innovativi in quanto sono “fisicamente connessi” con loro:

  • Location – hanno l’informazione su dove l’utente si trova a diverse granularità
  • Network – hanno l’informazione su quale rete sono attestati
  • Bandwidth – hanno l’informazione sulla banda disponibile per una specifica sessione
  • Presence – hanno l’informazione sul terminale che l’utente sta utizzando tra quelli a disposizione con la stessa identita

Questi sono solo alcuni esempi di informazioni che fino ad oggi hanno tenuto gelosamente all’interno delle proprie reti sia per questioni puramente tecnologiche sia soprattutto perchè considerate un loro valore da non condividere

Ma oggi più che mai gli operatori possono raccogliere la sfida del Web 2.0 mettendole a disposizione sotto forma di Web Services , API, Widget, Pagelet.

BEA Systems ha creato da tempo una famiglia i prodotti WebLogic Communication Platform proprio per rispondere a questa nuova esigenza offrendo agli operatori una serie di soluzioni che permettono in modo rapido, seguendo un approccio SOA, di “esporre la rete come servizio”.

Per ulteriori approfondimenti vedi il sito http://www.bea.com/wlcp/

Non è un blog, è una brochure!” Questo è stato il commento di un amico che ha letto Caffè con BEA e sigh, io sarei tra i colpevoli. In effetti nel mio post precedente ho parlato e dato un giudizio positivo di un prodotto BEA, WebLogic Integration. Chiedo venia, purtroppo posso parlare di ciò che conosco. Per tentare di farmi perdonare, vi propongo un’altra riflessione, certo basata su WLI (vedi sopra) ma applicabile a tutti i prodotti dello stesso tipo.Spesso mi sono imbattuto in clienti che mi chiedevano: perchè dovrei usare un motore di processi ? Ecco, secondo me, le ragioni per utilizzarlo e quelle per farne a meno:I motivi del SI

  1. si sviluppa più in fretta (perchè i wizard mi nascondono le complessità delle interfacce da usare)
  2. si fà l’integration test più in fretta (perchè il debug di front-end e back-end è integrato)
  3. la gestione dello stato dei processi è già pronta e non richiede ulteriore sviluppo
  4. il monitor dei processi in produzione è già pronto e non richiede ulteriore sviluppo
  5. è più semplice modificare l’applicazione quando è già in produzione

I motivi del NO

  1. non ho controllo del codice perchè uso molti wizard e componenti già pronti
  2. non posso realizzare certi trucchi, perchè lo strumento me lo impedisce
  3. vorrei poter controllare alcuni dettagli dei processi in esecuzione, mentre lo strumento me ne visualizza altri

Le due liste non sono esaustive, anzi vi esorto a completarle o a modificarle secondo la vostra esperienza. Per quanto mi riguarda, e qui rischio l’ennesima stroncatura, i sostenitori della seconda lista finiscono spesso per riscriversi un process engine quasi per intero e dunque, io che sono di natura un pigro, mi chiedo: non era meglio prenderlo già pronto? 😉

Tempo fa partecipai ad un avvincente progetto di integrazione: inserimmo un “bus” per lo scambio di messaggi fra le diverse applicazioni di una SIM (Società di Intermediazione Immobiliare) e grazie a questo “strano oggetto” i traders ed i loro capi potevano vedere informazioni tra loro correlate ma che risiedevano in sistemi differenti ed isolati. Le modifiche avvenivano in tempo reale ed i dati erano dunque sempre aggiornati.

Ma non fu questa la parte che più piacque al cliente. L’iniziativa ebbe successo grazie alla rapidità con la quale l’IT riusciva a realizzare le richieste dell’utente finale. Oltre naturalmente, all’affidabilità del sistema, che non perdeva un messaggio.

Se, dopo quasi dieci anni, cito ancora quell’esperienza è perchè il confronto con la realtà di oggi appare ancora istruttivo: le interfaccie di comunicazione fra il bus e le applicazioni da integrare venivano sviluppate a mano di volta in volta, partendo da un set di librerie proprietarie. Non esisteva il concetto di processo o di orchestrazione. Il mapping dei dati era realizzato con uno strumento visuale che alimentava un motore esterno al bus. Forse ciò che è cambiato meno da allora ad oggi è la trasformazione dei messaggi. Eravamo già ad uno stadio evoluto, anche se non utilizzammo standards come XML.

In un progetto più recente che ho potuto osservare da vicino, il system integrator ha semplificato la componente di integrazione ed introdotto l’uso di un motore di processi utilizzando WebLogic Server e WebLogic Integration. Il bus comunica con le applicazioni via SOAP, RMI o JDBC, ed ha integrato la componente di processo consentendo la creazione di nuove funzionalità basate su quelle offerte dei sistemi esterni.

WebLogic Integration ha fatto la parte del leone. Ha consentito l’integrazione delle applicazioni e lo sviluppo dei processi in pochissimo tempo. L’infrastruttura di test inclusa nel prodotto ha ridotto i tempi di collaudo e le funzionalità del motore hanno sollevato il system integrator dall’onere di dover sviluppare da sé la logica di stato e persistenza di messaggi e di processi.

wliworkbench.jpg

Naturalmente non solo BEA Systems offre strumenti di questo tipo. Ma ciò che voglio evidenziare, al di là dei prodotti utilizzati, è il progresso avvenuto in questo campo. Si programmano sempre meno le interfaccie di comunicazione (che son sempre state una materia ostica, nello sviluppo e nel collaudo) e si riduce sempre di più il tempo di realizzazione di nuove funzionalità, grazie all’uso dei process engine come WebLogic Integration.

Oggi affronto un progetto d’integrazione con grande serenità, convinto che l’adozione di WebLogic Integration sollevi il team da molto lavoro inutile, elimini le cause di tanti errori e consenta di raggiungere l’obiettivo con tempi certi e, cosa più importante, con la soddisfazione del cliente.

 

La collaborazione tra BEA ed Italtel continua con una intervista a Marco Casucci, Head of Services and Services Enabler Unit. Italtel, basandosi sulla WebLogic Communication Platform, è riuscita in breve tempo, e prima in Europa, ad implementare e lanciare sul mercato una soluzione innovativa e dirompente per il mercato delle Telecomunicazioni: la parola d’ordine è Convergenza, di reti, risorse, servizi, …
Per una lettura più approfondita clicca qui.

Attenzione!

Questo sito non è piu' aggiornato. Vieni a trovarci sul nuovo Caffe' con BEA

Disclaimer

I post su questo blog rappresentano i pensieri personali dei singoli autori e non rappresentano le posizioni ufficiali di BEA Systems. Se scrivete commenti, essi saranno rivolti solo ai singoli autori e non a BEA Systems. Le immagini ed i filmati possono essere tratti da Internet: qualore violassero eventuali diritti di autore, segnalatelo subito a pfurini@bea.com.